L’innovazione del centro studi Ti Amo Sicilia è rappresentata dalla sua strategia di condivisione e di inclusività.
Tali caratteristiche emergono fin dalla formazione dell’iniziale governance e del primo nucleo organizzativo che si dovrà fare carico della complessa ed affascinante fase di startup.
I vari “Cateno De Luca” non dovranno far parte degli organismi decisionali di Ti Amo Sicilia ma dovranno fare un “passo di lato” rendendosi disponibili a svolgere il mero ruolo di Mentori ritenendosi ormai, sul piano del protagonismo associativo, ampiamente soddisfatti ed appagati da tutto ciò che la vita gli ha riservato.
Per tradurre in termini pratici e concreti l’essenza di questo ragionamento di inclusività è necessario uscire al più presto dalla fase embrionale degli organi sociali con un prima breve fase di adesione aperta a tutti (ma non a tutti i costi per tutti!) e l’individuazione della definitiva governance mediante elezioni a porte aperte e senza condizionamenti di parte. Per individuare il primordiale nucleo di risorse umane per costruire un sistema organizzativo all’altezza degli ambiziosi obiettivi è necessario procedere ad una pubblica selezione di giovani di età inferiore ai trentacinque anni puntando ai migliori ed ai più volenterosi e disponibili.
“Un nuovo metodo per tutti!”, il primo progetto sul quale si cimenterà Ti Amo Sicilia, inizia immediatamente con le pubbliche selezioni, con relativa azione di divulgazione e sollecitazione, per coinvolgere tutti i soggetti funzionali all’ambizioso obiettivo ed acquisire quegli elementi indispensabili per attuare il progetto ivi inclusi i fruitori del progetto stesso, giovani sotto i trentacinque anni, che dovranno guadagnarsi la “borsa di esperienza” ed il finanziamento delle migliori startup “Orgoglio Siculo” che saranno proposte e valutate alla fine del percorso progettuale.
Il progetto “Un nuovo metodo per tutti!” non è stato elaborato con la logica del cosiddetto “concorso a premi” con breve e fugace impegno e tanta buona sorte.
La scelta che è stata prediletta è quella del “Giro d’ Italia” cioè di più gare nella gara con punti attribuiti per tappe della durata complessiva di ventiquattro mesi che premierà, oltre la bravura, la costanza e la resilienza. Ogni due anni nel mese di luglio si concluderà la precedente gara ed avrà inizio la gara successiva con Pionieri che successivamente diverranno Tutor e magari nel tempo imprenditori partner del progetto.
In considerazione della straordinaria partecipazione all’evento di presentazione del progetto “Un nuovo metodo per tutti!” è stato programmato un percorso formativo anche per i cosiddetti “Senior” cioè per coloro che hanno superato la soglia dei trentacinque anni e vogliono usufruire di questa innovativa occasione, inizialmente pensata per i giovani siciliani, mediante un apposito programma denominato “Non è mai troppo tardi!”. A questo programma potranno partecipare anche i siciliani che, per vari motivi, non risiedono più in Sicilia ma intendono mantenersi aggiornati sulle dinamiche socio culturali della propria madre terra.
“Un nuovo metodo per tutti!” non è un mero progetto che coinvolge i giovani ma è un monito di cambiamento per TUTTI!
Se la nostra Sicilia non è quella che dovrebbe essere c’è un concorso di responsabilità ma le giovani generazioni continuano a subirne le conseguenze e noi non possiamo permettercelo più!
95 FF3, App Street Avenue
NSW 96209, Canada
Mon – Fri: 8:00 am – 6:00 pm
The latest Egovt news, articles, and resources, sent straight to your inbox every month.