Progetto: Un nuovo metodo per tutti!
Soggetto proponente: Centro Studi Ti Amo Sicilia
Destinatari: giovani siciliani che hanno meno di 35 di età;
Durata del progetto: 24 mesi da luglio 2025 a giugno 2027;
Obiettivo: formare nuova classe dirigente nell’ambito della pubblica amministrazione, dell’imprenditoria, del terzo settore e della politica;
Risultati attesi: trasferire gli elementi essenziali di conoscenza teorica e pratica di come funziona la quotidianità siciliana nel settore prescelto;
Fase organizzativa: marzo – giugno 2025;
Fase scientifica, divulgativa e formativa: luglio 2025 – giugno 2027;
Consegna attestati e premi: sabato 24 luglio 2027 Teatro Antico di Taormina;
Il progetto “Un nuovo metodo per tutti” nasce per colmare il gap tra il mondo della conoscenza teorica e le dinamiche quotidiane del contesto territoriale siciliano. Qualunque iniziativa o idea, per quanto possa essere geniale o valida, si scontra con la realtà attuativa che coinvolge più contesti e soggetti che spesso non agiscono in sintonia e di frequente, non tengono in alcuna considerazione le effettive esigenze degli utenti con i quali a vario titolo instaurano specifici rapporti quotidiani.
Amare la Sicilia significa anche essere generosi con i giovani!
Non abbiamo altra scelta: dobbiamo trasferire alle giovani generazioni la nostra competenza ed esperienza di vita perché solo le future generazioni potranno fare meglio di noi se gli evitiamo gli errori, i rallentamenti, le trappole, le delusioni o i fallimenti che hanno subito le nostre e le passate generazioni.
Coinvolgere tutti gli attori della quotidianità siciliana per una necessaria analisi scevra da preconcetti e finalità manichee è lo strumento innovativo che può consentire l’individuazione di soluzioni indispensabili per andare oltre le “bande armate” che hanno caratterizzato molto spesso non solo il mondo politico. Quante volte è capitato di assistere all’affossamento di ottime idee sol perché il proponente non godeva dei buoni auspici di chi comandava oppure gli stessi compagni di cordata del proponente hanno agito a “colpi di faida” per impedirne la crescita personale.
Quante volte la realtà dei fatti viene mistificata pur nella consapevolezza del danno irreversibile generato nel medio e lungo periodo per un futile ed immediato like in più sulle proprie pagine social.
Mettere a confronto tutti gli attori attorno ad un unico tavolo sia per la preliminare fase di analisi che per l’individuazione delle successive praticabili soluzioni è fondamentale per consentire la conseguenziale verifica sul campo da parte dei giovani (pionieri). Sono Loro che avranno la possibilità di vivere nel contesto lavorativo prescelto apprendendo la vera differenza tra la teoria e la pratica e l’abisso che si riscontra tra le raffinate ed affascinanti soluzioni somministrate dai tanti solisti al cospetto delle giuste ricette proposte da coloro vivono da “leader di trincea” che pur se impopolari nell’immediato si appalesano vitali per il medio ed il lungo periodo.
“Un politico è qualcuno che pensa alle prossime elezioni, mentre lo statista pensa alla generazione futura. Il politico pensa al successo del suo partito, lo statista al bene del suo Paese”. La citazione, ripresa da Alcide De Gasperi, è del teologo statunitense James Freeman Clarke (1810-1888).
La Sicilia può assumere quel ruolo baricentrico che madre natura le ha donato se prende definitivamente coscienza del valore inestimabile e dalla straordinaria valenza rappresentata dal suo territorio.
Non è concepibile che la Sicilia, autosufficiente sotto tutti i punti di vista, sia sempre più terra di consumo e non di produzione, sia sempre più terra dominata da lobbies e non di dominatori nel mondo, sia sempre più terra abbandonata dai suoi stessi figli e non terra di accoglienza quale regno delle opportunità per tutti, sia sempre più terra sfruttata e derubata dalle sue plusvalenze che non terra di risorse che generano altre risorse, sia sempre più terra dell’insicurezza e dell’incertezza che terra di stabilità e prosperità, sia sempre più terra di pregiudizi e di bal bla bla che di attrazione e geniale sobrietà, sia sempre più terra del favore e degli asini volanti che di meritocrazia e maestri di vita, sia sempre più terra dei talenti nascosti nella terra che dei talenti investiti e moltiplicati, sia sempre più terra di mancati vincitori per paura della sconfitta che terra da cui partono i viaggi degli Ulisse e si fabbricano pilastri di Colapesce, sia sempre più terra che accoglie cavalli di troia piuttosto che utilizzare la sicilianità quale comune vessillo di difesa e di attacco degli usurpatori, NON E’ CONCEPIBILE che la Sicilia sia sempre più terra di ascari piuttosto che terra di Stupor Mundi. Di seguito le fasi principali del progetto “Un nuovo metodo per tutti!”
1. Scelta degli argomenti convegnistici: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Da luglio 2025 a giugno 2027 si celebreranno a Fiumedinisi ventiquattro sessioni di approfondimento con altrettante conferenze su tematiche di carattere regionale che rappresenteranno la base per le specifiche pubblicazioni a carattere scientifico, legislativo e divulgativo;
2. Individuazione delle necessarie sinergie: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
ricerca delle risorse umane ed economiche e dei beni e servizi indispensabili per le attività che si intende svolgere da luglio 2025 a giugno 2027;
3. Reclutamento dei Pionieri: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Pubblicazione dell’avviso per selezionare almeno cento Pionieri, giovani maggiorenni under trentacinque, che intendono vivere una esperienza unica finalizzata all’acquisizione di un nuovo metodo di approccio al mondo lavorativo ed alle dinamiche della quotidianità siciliana;
Di seguito i singoli avvisi per l’attuazione del progetto “Un nuovo metodo per tutti!”:
1. Partner: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Istituzioni e soggetti pubblici e privati e persone singole che intendono sostenere il progetto collaborando alla sua stesura definitiva ed alla conseguenziale realizzazione mediante apporto scientifico ed organizzativo;
2. Sponsor: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Soggetti che intendono sostenere il progetto impegnandosi ad effettuare versamenti in denaro supporti in beni e servizi una tantum o periodici per tutto l’arco temporale del progetto;
3. Tutor: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Soggetti che intendono sostenere il progetto prestando gratuitamente la propria collaborazione mediante apporto scientifico e/o prestazione d’opera intellettuale per una parte o per l’intera durata del progetto;
4. Comitato Scientifico: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Soggetti che intendono sostenere il progetto impegnandosi a collaborare e sopraintendere ai percorsi scientifici, culturali e formativi per tutto l’arco temporale del progetto;
5. Soggetti ospitanti: dal 18 marzo al 31 dicembre 2025;
Soggetti pubblici e privati che manifestano la disponibilità ad accogliere uno o più giovani Pionieri per lo svolgimento del percorso pratico nell’ambito del progetto “Un nuovo metodo per tutti” erogando una o più “borse di esperienza” per l’intero periodo formativo concordato in attuazione del “Regolamento Pionieri” di prossima pubblicazione.
Tra i soggetti ospitanti rientrano: la Regione Siciliana; il Parlamento siciliano; i comuni; le città metropolitane; i liberi consorzi; le società partecipate, le aziende speciali, gli istituti, organismi ed enti regionali comunali e delle città metropolitane e dei liberi consorzi; organismi pubblico privati come i gruppi di azione locale ed altre forme aggregative tra pubblico e pubblico privati; soggetti economici pubblici e privati sotto qualunque forma giuridica costituiti; liberi professionisti ed ordini professionali; istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado ivi inclusi gli ITS e le Università anche telematiche; associazioni ed enti del terzo settore; partiti politici; organizzazioni sindacali ed associazioni di categoria; enti morali e fondazioni;
6. Pionieri: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Cento giovani siciliani diplomati/laureati sotto i trentacinque anni che intendono fare un percorso formativo di ventiquattro mesi (max 20 ore settimanali) nell’ambito del progetto “Un nuovo metodo per tutti” in sinergia con la pubblica amministrazione regionale e municipale, enti del terzo settore, libere professioni, enti di formazione, istituzioni scolastiche e religiose, ITS, università, ordini professionali, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, partiti politici ed imprenditoria siciliana. I colloqui e le selezioni saranno svolti dal 16 al 25 giugno 2025 e si terrà conto della provenienza territoriale per garantire la più diffusa partecipazione di tutto il territorio regionale.
Strutturazione del percorso:
Primo anno: formazione – confronto – verifiche – partecipazione ai convegni
Tale fase si svolgerà da remoto con l’ausilio della nostra Piattaforma ed in presenza con le seguenti modalità: un incontro al mese a Fiumedinisi ed un incontro al mese sui territori di provenienza presso una delle sedi messe a disposizione dai partner;
Secondo anno: formazione – confronto – verifiche – partecipazione ai convegni – borse di esperienza – autoimprenditorialità – esame conclusivo – premiazione;
Tale fase si svolgerà da remoto con l’ausilio della nostra Piattaforma ed in presenza con le seguenti modalità: un incontro al mese a Fiumedinisi ed un incontro al mese sui territori di provenienza presso una delle sedi messe a disposizione dai partner;
Questa seconda fase si differenzierà dalla prima per la partecipazione ad uno stage di dodici mesi per max 20 ore settimanali retribuito dal soggetto ospitante (max 500 euro mese) individuato in base al percorso prescelto. Questa fase si concluderà con un esame ed attribuzione di punteggio con premio in denaro ai primi dieci Pionieri più meritevoli “borse per la vita” ed il finanziamento delle tre startup “Orgoglio Siculo” ideate dai Pionieri e ritenute più valide ed attuabili.
Al teatro Antico di Taormina, 24 luglio 2027, avverrà la consegna degli attestati e dei premi di meritocrazia.
Condizioni di reclutamento e di permanenza tra i Pionieri:
Per poter essere reclutati quali Pionieri bisogna versare una quota di ingresso di € 500,00 con versamento in unica soluzione o in quattro rate trimestrali di cui la prima di € 200,00 contestualmente all’istanza di ammissione ed il saldo con tre successive rate di € 100,00 nei mesi di ottobre – gennaio – aprile.
I Pionieri che nel primo anno sono stati partecipi per oltre l’80% delle attività con le presenze e le interazioni online ed in presenza agli incontri mensili potranno accedere al secondo anno usufruendo anche di dodici mesi della relativa “borsa di esperienza” ed essere selezioni per l’ulteriore “borsa di vita” o startup “Orgoglio Siculo”.
I Pionieri che nel primo anno sono stati partecipi per oltre l’80% delle attività con le presenze e le interazioni online ed in presenza agli incontri mensili potranno accedere al secondo anno usufruendo anche di dodici mesi della relativa “borsa di esperienza” ed essere selezioni per l’ulteriore “borsa di vita” o startup “Orgoglio Siculo”.
I Pionieri che nel primo anno sono stati partecipi per oltre il 50% ma meno del’80% delle attività con le presenze e le interazioni online ed in presenza fisica agli incontri mensili potranno accedere al secondo anno usufruendo anche di dodici mesi della relativa “borsa di incentivazioni” dal valore economico del 50% della “borsa di esperienza”, ma potranno essere selezioni per l’ulteriore “borsa di vita” o startup “Orgoglio Siculo”.
I Pionieri che nel primo anno sono stati partecipi per meno del 50% ma oltre il 30% delle attività con le presenze e le interazioni online ed in presenza fisica agli incontri mensili potranno accedere al secondo anno usufruendo anche di dodici mesi della relativa “borsa di consolazione” dal valore economico del 25% della “borsa di esperienza” ma potranno essere selezioni per l’ulteriore “borsa di vita” o startup “Orgoglio Siculo”.
I Pionieri che nel primo anno sono stati partecipi per meno del 30% delle attività con le presenze e le interazioni online ed in presenza fisica agli incontri mensili non potranno accedere al secondo anno del progetto.
Per accedere al secondo anno bisogna contribuire con un ulteriore versamento a carico di ciascun Pioniere:
€ 1.000,00 per i pionieri che accederanno alla “Borsa di esperienza” con versamento in unica soluzione o in quattro rate trimestrali di eguale importo nei mesi di luglio – ottobre – gennaio – aprile.
€ 500,00 per i pionieri che accederanno alla “Borsa di incentivazione” con versamento in unica soluzione o in quattro rate trimestrali di eguale importo nei mesi di luglio – ottobre – gennaio – aprile.
€ 300,00 per i pionieri che accederanno alla “Borsa di consolazione” con versamento in unica soluzione o in tre rate trimestrali di eguale importo nei mesi di luglio – dicembre – aprile.
Il mancato versamento del suddetto contributo a carico di ciascun Pioniere provocherà la decadenza dal progetto e l’eventuale abbandono anticipato non da diritto ad alcuna forma di restituzione.
Per tutte le ulteriori informazioni inerenti ai requisiti, le procedure ed il percorso si fa espresso rinvio al “Regolamento Pionieri” di prossima pubblicazione.
7. Senior diversamente giovani: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Cento siciliani e siciliane diplomati/laureati sopra i trentacinque anni che intendono fare un percorso formativo di ventiquattro mesi (max 20 ore settimanali) nell’ambito del progetto “Non è mai troppo tardi!” A questo programma potranno partecipare anche i siciliani che, per vari motivi, non risiedono più in Sicilia ma intendono mantenersi aggiornati sulle dinamiche socio-culturali della propria madre terra. I colloqui e le selezioni saranno svolti dal 16 al 25 giugno 2025 e si terrà conto della provenienza territoriale per garantire la più diffusa partecipazione di tutto il territorio regionale.
Strutturazione del percorso:
Primo anno: formazione – confronto – verifiche – partecipazione ai convegni
Tale fase si svolgerà da remoto con l’ausilio della nostra Piattaforma ed in presenza con le seguenti modalità: un incontro al mese a Fiumedinisi ed un incontro al mese sui territori di provenienza presso una delle sedi messe a disposizione dai partner;
Secondo anno: formazione – confronto – verifiche – partecipazione ai convegni – esame conclusivo – premiazione.
Al teatro Antico di Taormina, 24 luglio 2027, avverrà la consegna degli attestati e dei premi di meritocrazia.
Condizioni di reclutamento e di permanenza tra i Pionieri:
Per poter essere reclutati quali Senior bisogna versare una quota di ingresso di € 500,00 con versamento in unica soluzione o in quattro rate trimestrali di cui la prima di € 200,00 contestualmente all’istanza di ammissione ed il saldo con tre successive rate di € 100,00 nei mesi di ottobre – gennaio – aprile.
I Senior che nel primo anno sono stati partecipi per oltre l’80% delle attività con le presenze e le interazioni online ed in presenza agli incontri mensili potranno accedere al secondo anno. Per i Senior residenti fuori dalla Sicilia non si terrà conto della mancata partecipazione in presenza.
I Senior che nel primo anno sono stati partecipi per oltre l’80% delle attività con le presenze e le interazioni online potranno accedere al secondo anno con la qualifica di “Senior eccellenti” e potranno partecipare alla selezione finale per l’attribuzione dei premi di meritocrazia.
I Senior che nel primo anno sono stati partecipi per oltre il 50% ma meno del’80% delle attività con le presenze e le interazioni online potranno accedere al secondo anno con la qualifica di “Senior meritevoli”, ma non potranno partecipare alla selezione finale per l’attribuzione dei premi di meritocrazia.
I Senior che nel primo anno sono stati partecipi per meno del 50% con le presenze e le interazioni online non potranno accedere al secondo anno del progetto.
Per accedere al secondo anno bisogna contribuire con un ulteriore versamento a carico di ciascun Senior:
€ 300,00 per i “Senior eccellenti” con versamento in unica soluzione o in tre rate quadrimestrali di eguale importo nei mesi di luglio – ottobre – gennaio;
€ 200,00 per i “Senior meritevoli” con versamento in unica soluzione o in due rate semestrali di eguale importo nei mesi di luglio – gennaio;
Il mancato versamento del suddetto contributo a carico di ciascun Senior provocherà la decadenza dal progetto e l’eventuale abbandono anticipato non da diritto ad alcuna forma di restituzione.
Per tutte le ulteriori informazioni inerenti i requisiti, le procedure ed il percorso si fa espresso rinvio al “Regolamento Senior Diversamente Giovani” di prossima pubblicazione.
8. Individuazione dei soggetti certificatori: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
È indispensabile avvalersi di appositi enti che possano certificare il progetto e le relative risultanze con la sottoscrizione di specifici accordi con gli ordini professionali enti di formazione istituzioni scolastiche ITS ed università.
9. Raccolta fondi per finanziare i giovani più meritevoli e l’idea più valida: dal 18 marzo 2025 al 30 giugno 2027;
Oltre ad una diffusa campagna di sensibilizzazione per il reperimento di contributi straordinari e per il versamento del 5 per mille di prossima attribuzione, è necessario attivare un canale di finanziamento collettivo quale il crowdfunding per premiare i primi dieci Pionieri più meritevoli “borse per la vita” e sostenere economicamente le tre startup “Orgoglio Siculo” ideate dai Pionieri più geniali e pragmatici e ritenute valide ed attuabili in base ai parametri contenuti in un apposito regolamento in corso di definizione.
Ci prefiggiamo l’obiettivo di raccogliere almeno 100 mila euro per le dieci “borse per la vita” con importi graduati ed almeno 300 mila per le tre startup “Orgoglio Siculo”.
Sarà costituita apposita commissione di valutazione in base alle previsioni del “Regolamento Pionieri” di prossima pubblicazione.
10. Individuazione degli argomenti per le sessioni tematiche e convegnistiche: dal 18 marzo al 15 giugno 2025;
Da luglio 2025 a giugno 2027 si celebreranno a Fiumedinisi ventiquattro conferenze su altrettante tematiche di carattere regionale che rappresenteranno la base per le specifiche pubblicazioni. Queste conferenze saranno la risultanza di un preventivo confronto tra parti sociali, politiche, imprenditoriali, burocratiche, libere professioni e enti ed istituzioni della formazione ed istruzione. Saranno istituiti tavoli mensili permanenti che cambieranno composizione in base alla tematica affrontata.
Di seguito le ipotesi tematiche che saranno sottoposte al preventivo vaglio di gradimento per scegliere le prime ventiquattro che hanno riscontrato maggior condivisione.
È possibile aggiungere nuove tematiche e sottoporle alle valutazioni di tutti gli altri con le medesime modalità stabilite per le tematiche di seguito elencate:
1. Ciclo dei rifiuti e raccolta differenziata: da zavorra a risorsa!
2. Sistema idrico integrato: nuove emergenze idriche e gestioni fallimentari e speculative;
3. Demanio pubblico e beni patrimoniali di enti pubblici ed ecclesiastici: dalla mancata gestione e valorizzazione a sistema di notevole opportunità con le multiformi modalità di partnariato pubblico privato;
4. Le case da gioco al nord Italia ed i viaggi all’estero dei giocatori meridionali: l’Italia delle disparità e delle discriminazioni e la rappresaglia sull’ex casinò di Taormina;
5. Intelligenza Artificiale e Smart city: opportunità o pericolo?
6. Le uscite e le entrate della regione siciliana e dei comuni tra limiti di spesa e sanzioni per lo stato di insolvenza: corrente e s: Gestione tributi società pubblica
IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
95 FF3, App Street Avenue
NSW 96209, Canada
Mon – Fri: 8:00 am – 6:00 pm
The latest Egovt news, articles, and resources, sent straight to your inbox every month.